A San Bonifacio le cadette dell’Atletica Ovest Vicentino sono state grandi protagoniste del campionato regionale di società under 16. In campo le 24 migliori formazioni regionali, sia al maschile sia al femminile, che si sono sfidate per il titolo veneto societario 2025.
Le green del presidente Roberto Mistrorigo, che ricoprivano la decima posizione dopo la fase di qualificazione, si sono classificate al sesto posto, con lo stesso punteggio del Vis Abano che ha prevalso per il miglior punteggio individuale e a un soffio dal quarto posto da una corazzata come l’Assindustria Sport Padova.
I titoli sono andati al maschile alle Fiamme Oro Padova (380 punti) e al femminile Atletica Insieme Verona ai vertici nella sfida che ha visto 960 atleti-gara (294 punti). 261 i punti dell’Atletica Ovest Vicentino, alla pari come detto con Vis Abano, mentre le patavine hanno preso la quarta piazza a quota 262, grazie al differenziale di appena un punto.
Le under 16 AOV sono scese sulla pista e sulle pedane con grande determinazione conseguendo sia prestazioni di rilievo sia piazzamenti importanti per la definizione della sfida societaria. I risultati migliori sono giunti nella seconda giornata di gare con i due argenti (23 punti ciascuna) conquistati a inizio mattinata dalla martellista Beatrice Boschetto capace di sorprendere tutti migliorando il proprio personale a 38m09 (poco più di 24m il precedente, con ormai prossimo il traguardo del minimo per i campionati italiani) a cui ha fatto eco nel tardo pomeriggio il secondo posto di Aurora Pasetto sempre più convincente e bravissima a superare quota 1m54 nel salto in alto. Il bronzo è arrivato in chiusura di manifestazione dalla 4×100 che ha portato a compimento il giro di pista con testimone con l’ottimo crono di 50”65. Zoe Pretto, Beatrice Cavazza Ceccato, Angelica Bello e Dalila Chimento le “sprinter sincronizzate” giunte sul gradino più basso del podio. Da incorniciare la prova nel peso di Leo Grace Odje che da velocista alle prese con un periodo di recupero post infortunio ha conquistato il quinto posto in gara (ma terzo in termini di punteggi societari per la presenza di due individualiste che l’hanno preceduta) con la misura di 10m14, a dimostrazione di capacità atletiche decisamente superiori alla media. Dalila Chimento e Angelica Bello, oltre alla grande staffetta, hanno coperto ottimamente le altre gare di velocità. La Chimento ha ottenuto il quarto posto nei 300 con un buon 42”83 e l’ottavo nei 300hs in 48”33. Bello ha concluso ottava gli 80 in 10”73 e sedicesima gli 80hs in 13”77. Nei salti in estensione non si è risparmiata l’altra staffettista Zoe Pretto capace di un quarto posto nel triplo col nuovo e ottimo primato di 10m73, riscattando anche una prova poco fortunata nel lungo che ha chiuso al decimo posto con 4m80 nella prima giornata. Eva Pelizzaro ha svolto ottimamente la sua parte nei 3km di marcia chiusi al nono posto in 19’02”59. Nel disco si è cimentata la quarta frazionista della staffetta Beatrice Cavazza Ceccato conquistando la nona piazza sulle ventiquattro contendenti. Irene Dal Brun è giunta tredicesima nei 1200 siepi in 4’49:30. Quindicesima nei 2000 Khadidja Bouzerna (8’18”20) chiamata all’ultimo per poter rimediare alla forzata assenza di Caterina Lovato, sostituita dalla Dal Brun nelle siepi, che ha dovuto abbandonare anzitempo la gara dei 1000 metri nella prima giornata. Diciottesima Emma Sofia Guiotto nel giavellotto, a cui non vanno disconosciuti i meriti per avere coperto la specialità per necessità societarie.
I meriti vanno naturalmente allo staff tecnico e dirigenziale che in questi anni ha lavorato per plasmare un gruppo che comporrà una parte importante della quadra allieve 2026 di Atletica Pedemontana Veneta dove si uniranno anche le attuali cadette del Marconi Cassola (giunte settime alle spalle dell’Ovest) e di Novatletica Schio. Lode quindi ai tecnici navigati come Gabriele Rapuano, Diego Zocca e Aldo Pedron a cui si sono uniti i giovani Giuliano Boschetti e Moillet Kouakou che curano anche la regia tecnica per i campionati di società delle varie categorie.
Successi costruiti principalmente nella pista di Arzignano dell’Atletica Arzignano capitanata da Christian Belloni e nel contesto di Montecchio Maggiore in cui da alcuni mesi è tornato disponibile l’anello pista dopo l’importante opera di riqualificazione.
Il brindisi mercoledì 25 giugno ore 19:45 Stadio Dal Molin Arzignano
Mercoledì 25 giugno al termine degli allenamenti pomeridiani, alle 19:45, atlete, tecnici, dirigenti, sponsor e autorità si ritroveranno nella pista dello Stadio Dal Molin di Arzignano per celebrare l’importante traguardo conseguito dall’Atletica Ovest Vicentino.